|
Un avventura personale intensa, un instancabile sacerdozio a servizio dei poveri. Le domande sono tante, in particolare riguardo alle Istituzioni, ma intanto la crociata di Biagio è ben radicata e significa oggi tre missioni in 20 anni aperte a Palermo ai diseredati.
|
|
|
Pastorizia, vitivinicultura, produzione cerealicola e di agrumi, la Sicilia vanta una solida tradizione in questo settore. Il quanto non esclude un occhio di riguardo per l'innovazione...
|
|
|
Il terremoto indissociabile dalla terra˙di Sicilia.˙Si tramanda˙a volta come punto di riferimento cronologico: l'anno del terremoto, prima del terremoto, ecc.˙ Ultime news:
ANSA) - ROMA, 25 FEB - Una scossa sismica di magnitudo 4 e' stata registrata all'1,22 in provincia di Palermo, con epicentro in mare a Nord-Est di Ustica. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Operativa della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose.
|
|
|
Brevi e simpatici, alcuni racconti della Sicilia vissuta da bambini
La foto del bambino al lavoro un nostro omaggio che centra poco con i racconti che seguono. Mentre vi parleremmo di infanzia felice, la Sicilia stata - oggi lo assai meno - una terra d' infanzia maltrattata: solfatare, saline, cantieri, laboratori clandestini, e prostituzione...
|
|
|
Una rubrica dedicata alle tante storie cosi care ai Siciliani, trasmesse per lo più dalla tradizione orale... Spesso in filigrana si nasconde un insegnamento, un'arte di comportarsi nella difficoltà, di trovare una via di scampo quando tutto sembrerebbe invece segnato dal destino...
|
|
|
La mentalità di un popolo poggia spesso su un intreccio complesso di elementi culturali che devono tanto all'esperienza ed alla trasmissione simbolica, allegorica di tale esperienza. L'insieme di questi elementi compongono sia la storia che la leggenda di un popolo. Emergono a questo punto dai racconti alcuni pali: eventi, persone, luoghi... Dedichiamo la presente rubrica ai personaggi che forgiano ed hanno forgiato l'identità Siciliana.
|
|
|
Se ne parla troppo o non se ne parla proprio, c' o non c' ? stiamo in ascolto e cerchiamo di capire. Non poi cosi facile come sembra...
|
|
|
Come in tutte le regioni del Bel Paese, la passione per le auto d'epoca vivissima in Sicilia, terra che diede i natali alla competizione automobile con la famosa Targa Florio. Numerosi club presentano regolarmente i loro gioielli in piazza...
|
|
|
Segnaliamo all'attenzione dei nostri lettori solo alcune trasmittenti che presentano un carattere culturale, educativo o/e informativo a servizio della cittadinanza. Non sono quindi elencate le radio e televisioni a carattere puramente commerciale, in quanto non rappresentative del territorio.
|
|
|
La Sicilia terra di contado, segnata da una diffidenza atavica nei riguardi del mare. Cosicch il pescatore occupava nell'immaginario collettivo una posizione poco più invidiabile di quella del famigerato pastore... ed in ambi i casi assumevano una dimensione eroica, legata al cibo prelibato garantito dal loro duro lavoro, da questo margine ove la società le rilegava...
|
|
|
A Luglio, ho partecipato ad un pic-nic tra amici. Provenienti da Monreale, avevamo scelto l'area attrezzata di San Martino delle Scale. Stupore: non solo mancano le basi, tavoli e panchine, ma non c'era l'ombra di una pattumiera o di qualche cassonetto. Era una discarica a cielo aperto. Ad Agosto, tutta la zona andata in fumo...
|
|
|
Cicerone lo diceva già nel 1ĝ secolo a. C: Niente cosi grave mai per un Siciliano che non se ne esca alla fine con una battuta ! E a chi si stupisce che uno nato Francese possa essere rimasto a vivere in Sicilia, risponder sempre che da quando sono in questa terra, mai un giorno venuta a mancare l'occasione di sorridere o ridere.
aggiornamento continuo
|
|
|
...Quando, per, dalla fiction si torna alla realtà in molti subentra la delusione per una classe dirigente che offre di se uno spettacolo indecente: dalla parentopoli diffusa a leggi e leggine bipartisan per stabilizzare precari più fortunati di altri, dall'acqua che non arriva nelle case ai liquami che appestano orti e giardini, dai convegni pretenziosi ai premi di ogni tipo che bruciano milioni di denaro pubblico per alimentare gli appetiti di cinguettanti vanità ! di Agostino Spataro
|
|
|
Autore della visita guidata "Sulle orme dei Mille da Boeo a Palermo", verifico da anni lo stato raccapricciante di degrado dei luoghi legati alla memoria garibaldina in Sicilia occidentale. Perch giunti a questo punto non si può più parlare di incuria, bens di totale abbandono...
|
|
|
In difesa del Val di Noto di Andrea Camilleri
I milanesi come reagirebbero se dicessero loro che c'è un progetto avanzato di ricerche petrolifere proprio davanti al Duomo? Rifarebbero certo le cinque giornate. E i veneziani, se venissero a sapere che vorrebbero cominciare a carotare a San Marco? E i fiorentini, sopporterebbero le trivelle a Santa Croce?
|
|
|
Il Mediterraneo ha sempre e ovunque amato la vita fuori casa. Casa dove si mangia e dove si dorme. E il ripostiglio degli affetti domestici, ma fuori che si trova la vita vera, per strada e in piazza. La lettura dell'urbanismo in Sicilia, come nel sud Italia, non può prescindere da questa cultura, e cosi l'osservatore scopre il perchè di certi pregi e di tante lacune, altrove imperdonabili...
|
|
|
|