|
Corleone all'interno delle terre, circondata da rocce calcaree - arenacee a forma di torrioni e bastioni, a confine tra le provincie regionali di Agrigento e di Palermo. L'ubicazione nella zona dei monti Sicani felice: una conca del bacino del fiume Belice nel cuore della Sicilia occidentale, un territorio fertile e ricco d'acque...
|
|
|
Tauro moenium, il bastione del toro... sono ipotizzate altre origini al nome di Taormina. Tutt'oggi la perla della costa ionica, la prima meta del turismo isolano.
|
|
|
La capitale, 26 secoli di storia, un patrimonio architettonico da capogiro, ma anche un modo di vivere, tra splendore e decadenza...
|
|
|
Chi non vive nei pressi di un vulcano ne vede solo il pericolo. Chi lo frequenta da secoli come Catania lo considera un parente caro. In una posizione felicissima, Catania semplicemente bella, ricca di uno sensazionale scenario urbanistico barocco nato con la ricostruzione della citt dopo l'eruzione del 1669 ed il terremoto del 1693. Da non mancare...
|
|
|
La Sicilia riserva incessanti sorprese al visitatore che pi merita di accedere ai segreti suoi gelosamente custoditi. Ciminna uno di questi centri, cosi vicino alla capitale ed invece cosi lontano. Una meraviglia per chi ama scoprire, al di l di ogni aspettativa...
|
|
|
Con una storia nata nel medioevo musulmano, una santa protettrice Borgognone, paese di montagna con le sue vacche di razza antica e bella detta "cinisara", paese di mare che conserva poco ormai delle sue antiche coste, comune ospitante l'aeroporto di Palermo, uscir mai Cinis dalla sua atavica discrezione e vincer la scommessa della propria promozione ? Webcam
|
|
|
A 620 Mt di quota, al piede del suggestivo monte Salvatesta, Novara un balcone affacciato sulle Eolie, ricca di tradizione e terra natia di alcuni personaggi di grande spessore...
|
|
|
Ubicata in un contesto urbanistico di epoca fascista, via Isonzo e il quartiere tutto delle Case Popolari del Fascio vanta un aspetto residenziale di grande serenit
|
|
|
Scelta dal Club Mediterran per crearvi il suo 16 villaggio di capanne, Cefal la seconda meta del turismo isolano, mondialmente nota per la cattedrale di Ruggero II Altavilla (sec.12).
|
|
|
Tra i paesaggi pi evocatori della Sicilia, dal paesaggio estremamente variegato, la Provincia di Trapani offre un folgorante riassunto delle varie culture presente nel territorio Siciliano. Visitarla significa saltare continuamente da un'emozione all'altra, dall'antichit all'invenzione dell'Italia unita... Il trapanese vanta un prestigioso panorama di prodotti tra i quali i vini di Marsala ed Alcamo, le olive nocellara del Belice, il pesce di Mazara, il marmo di Custonaci, il travertino di Alcamo, ed il miglior grano duro del mondo sin dal latifondo romano oggi ancora esistente...
|
|
|
Citt della ceramica e pi ancora della maiolica. Il toponimo sembra pervenire dallo stesso Al Edrisi, padre della cartografia moderna, cantato in queste nostre pagine. Il suo famoso Libro di Ruggero fa menzione di Kalat Garun, ovvero cittadella della terra cotta...
|
|
|
Dopo pi di trent'anni di un turismo ispirato al famoso Gran Tour degli umanisti dell'800, il pubblico pronto a nuove esperienze. E una vera sfida per i paesi dell'entroterra, e Sutera pu fungere da modello in questo senso...
|
|
|
|