|
 |
|
|
 |
Sei siciliano o ti appassiona il mondo della Sicilia? contribuisci anche tu ad approfondire ed espandere questo portale, inviaci documenti, foto, idee, risorse utili e tutto quello che ritieni possa arricchire Sicile.net. Grazie e buona navigazione!
Inoltre ti consigliamo di visitare questo sito www.trivago.it per cercare l’hotel ideale in Sicilia, sulla costa o nell’entroterra, ai prezzi migliori e per tutti i gusti e le esigenze.
|
|
Le visite ideate da Jean Paul Barreaud, guida autorizzata e conferenziere, Francese di nascita, cresciuto a Desenzano del Garda e da trent'anni in Sicilia, invitano il visitatore a scoprire sia il patrimonio noto della citt sia i suoi aspetti insoliti Vedi documentari "Sicilia svelata".
|
|
Pagina in continuo aggiornamento
Prima ancora di parlare del suo infinito patrimonio artistico, facile accorgersi che la prima ricchezza della Sicilia proprio la sua natura.
Riteniamo indispensabile per il viaggiatore una visita all'orto botanico di Palermo, nonch la scoperta di almeno uno dei Parchi naturali, oasi e riserve. La Sicilia, terra dalle mille speculazioni, merita di essere incoraggiata in questa sua difficile politica di protezione dell'ambiente...
|
|
Lucas Caviezel, nato nel 1923, figlio di Alessandro Caviezel, partito alla fine dell'800 dalla Svizzera (Val Lumnezia) per Catania in Sicilia ove fonda la Pasticceria Svizzera. Un'azienda fiorente fino alla sua recente chiusura negli anni '90. Lucas Caviezel considerato uno tra i pi grandi esperti in materia di gelato, i quali libri sono una bibbia per tutti gli addetti ai lavori.
|
|
Tra le mie prime sorprese trent'anni fa quando giunsi in Sicilia fu l'obbligo fatto alla mia auto di fermarsi perch i cani sulla strada non si spostavano come altrove all'avvicinarsi del veicolo, seppur con sirene urlanti ! osservando poi gli autoctoni, ho finito per capire che i cani si comportavano nomalissimamente... da Siciliani ! posteggio in mezzo alla strada, padroni del mondo, cio in Siciliano "il posto dove mi trovo in quest'istante", seccati per il disturbo subito...
|
|
Il suo tempo quello del neoclassicismo, segnato dalle scoperte di Erculanum, Pompei, Selinunte, scavo archeologico al quale prende parte il Villareale. Ed in un altro registro dalle rivoluzioni americane e francesi che inventono la modernit laica della quale un Villareale, ormai vecchio, sapr soltanto i moti mazziniani sconfitti.
|
|
AIUTO, salviamo quanto rimane da salvare ! Santa Maria della Speranza morta, all'abbandono da anni in una zona ove l'insistenza a vietare l'ingresso al visitatore, vietare ogni fotografia nonostante sia palese il carattere pubblico del patrimonio ivi presente, fa sorgere seri dubbi circa la leggitimit del luogo ove insistono a non morire del tutto cinque a sei accorgimenti architettonici tipici dell'epoca arabo-bizantino-normanna.
|
|
Nel periodo compreso tra il 1028, arrivo dei primi Normanni in Italia e l'anno 1194 che segna la tormentata fine del dominio Normanno e l'accesso al trono di Einrich VI Hohenstaufen, un pugno di mercenari stato capace di creare a sorpresa e con una fulminea operativit un regno a sud degli Stati Pontefici.
|
|
Posta a Nord Ovest del complesso orografico ove sorge Castelvetrano, ai limiti assoluti del territorio che confina direttamente con la citt, in posizione dominante il fiume Delia, ecco la chiesa di epoca Normanna detta della Santissima Trinit In tale posizione da baluardo, appare evidente che tale tempio non poteva sorgere isolato nel medioevo, e l'attuale sua suggestiva bellezza evoca probabilmente ben poco del contesto religioso e militare ai quali deve i natali.
|
|
Castelli e Sicilia sono inscindibili: con spudorato campanilismo, direi che furono inventati proprio qui, a Siracusa per l'esattezza, per volont di Dionigio il Vecchio. Certo, esistono anche prima in varie aree del Mediterraneo. Ma con il castello Eurialo di Dionigio si entra proprio nel merito della modernit in materia di costruzione a carattere strategico-difensivo. Un patrimonio eccezionale che scandisce le varie tappe della turbolente storia dell'Isola, centro del mondo fino alla scoperta delle Americhe...
a cura di Jean Paul Barreaud, Guida Conferenziere
|
|
Certi palazzi sono difficili da reperire a Palermo, alcuni invece sembrano del tutto inesistenti. E il caso del palazzo Tarallo - Arcuri, introvabile sotto questa voce poich diventato un albergo affacciato sul Cassaro ad altezza dei Quattro Canti della citt.
|
|
Tutto potrebbe aver inizio con la sistematica dimenticanza nei libri francesi del nome Siciliano, "Rosolino", tra quelli francesi del Duca di Chartres, chiamato Ferdinand in onore del nonno paterno Re di Napoli. A dire quanto i reali di Francia nell'ottocento scrivevano una volta ancora la grande storia assieme all'Italia, e in particolare il suo Meridione. Louis Philippe I, Re dei Francesi, sposato con Maria Amelia di Borbone Sicilia, nipote di Ferdinando IV, avr come quinto figlio Henri, duca di Aumale, il quale sulle orme dei genitori, si sposer a Napoli e amer la Sicilia...
|
|
Tra gli uomini che hanno dato lustro alla Sicilia, non tutti avevano segnato un destino di gloria. Giuseppe Piazzi da ammirare per il suo percorso di umilt a servizio di una materia, l'astronomia, che non era a dire il vero una sua passione. Ed invece ha saputo essere il degno interlocutore dei pi importanti protagonisti di suo tempo, permettendo a Palermo di fare parte delle citt "astronomiche" di primo piano.
|
|
Quando ho letto la biografia del Duc d'Aumale, ho avvertito tutt'assieme il soffio allegorico della gloria della Francia e l'immensit del malinteso, pi volte ripetuto, che ha privato non solo la Francia ma l'Europa tutta di una monarchia costituzionale eccezionale. Aumale durante tutta la sua vita afferma la scelta degli Orleans, comprensivi della sensibilit popolare, dell'affermarsi della modernit e dell'assoluta necessit di chiudere il lungo capitolo dell'Ancien Rgime...
|
|
Chi visita a Palermo il Palazzo Federico ha il privilegio di scoprire l'ultima torre superstite dell'epoca araba sulle mura della citt. In questo medesimo posto si trovava gi una porta in epoca Romana, teatro di una sconcertante vittoria Romana, ben presto una pietra miliare nel processo lento di edificazione dell'identit siciliana.
|
|
Da Salvatore Bartolotta, assessore alla Cultura di Novara di Sicilia, il cartellone della prossima stagione teatrale.
|
|
Con una storia nata nel medioevo musulmano, una santa protettrice Borgognone, paese di montagna con le sue vacche di razza antica e bella detta "cinisara", paese di mare che conserva poco ormai delle sue antiche coste, comune ospitante l'aeroporto di Palermo, uscir mai Cinis dalla sua atavica discrezione e vincer la scommessa della propria promozione ? Webcam
|
|
Ubicata in un contesto urbanistico di epoca fascista, via Isonzo e il quartiere tutto delle Case Popolari del Fascio vanta un aspetto residenziale di grande serenit
|
|
"Sicilia svelata" la nuova avventura di Jean Paul Barreaud, regista Gabriele Gismondi, designer Alessio Algeri, e Noemi Troja, public relations. Presenti su Facebook nel gruppo omonimo, "Sicilia svelata" lieta di presentarvi l'ultimo suo trailer "Garibaldi Fratello d'Italia"
|
|
Cicerone lo diceva gi nel 1 secolo a. C: Niente cosi grave mai per un Siciliano che non se ne esca alla fine con una battuta ! E a chi si stupisce che uno nato Francese possa essere rimasto a vivere in Sicilia, risponder sempre che da quando sono in questa terra, mai un giorno venuta a mancare l'occasione di sorridere o ridere.
aggiornamento continuo
|
|
Incendiato il Centro Visitatori della Riserva Naturale "Grotta di Carburangeli", a Carini il 9 Novembre 2010, verso le ore 20, un incendio rovinava mesi di paziente e difficile presenza in questo posto a Carini che cosi difficilmente era stato salvato dall'incuria e dall'ignoranza.
|
|
"Ricordo che Borges era molto contento di andare in Sicilia. Per lui era una sorta di viaggio iniziatico alla scoperta di Palermo, la citt da cui si origina il nome del suo barrio natale, e dell'Isola di Omero e dei filosofi greci a lui tanti familiari, fin da bambino." Cos Maria Kodama, vedova di Jorge Luis Borges, mi parla del loro viaggio a Palermo, in Sicilia, nel marzo del 1984 dove il grande scrittore e poeta argentino fu insignito de "La rosa d'oro" un premio istituito dalla casa editrice palermitana "Novecento". a cura di A. Spataro Foto di copertina: F. Scianna
|
|
Alla scoperta di Palermo, Agrigento e della Sicilia tutta, terra segnata sin dai primi suoi insediamenti umani da una mistica del tutto particolare, un caso unico forse in Europa...
|
|
Fonte d'ispirazione per artisti di ogni genere, la Sicilia diede i natali alla famiglia Scarlatti di Palermo, a Vincenzo Bellini di Catania, ed ispira oggi ancora tante canzoni e brani tanto agli artisti locali quanto alla scena nazionale ed internazionale.
|
|
Chiesa voluta dall'ammiraglio di Ruggero II Altavilla, Giorgio di Antiochia, S. Maria seduce oggi il visitatore con il contrasto tutt'assieme violento e armonico del mosaico bizantino degli anni 1140 con il manierismo del secolo 17 ed il barocco, in particolare nell'abside centrale. Un eclettismo che rispecchiano perfino i tre nomi dell'edificio: S. Maria per il monumento storico, S. Nicola di Mira per il luogo di culto Cristiano orientale, la Martorana per il complesso affidato nel 1300 alle suore Benedettine che comprende anche la vicina San Cataldo...
|
|
Le cantine borboniche riportate magnificamente alla luce sono per la citt di Partinico un segnale estremamente positivo, e per il visitatore un momento d'incanto in un'architettura di grande suggestivit.
|
|
Ispirata alle due civilt della Sicilia, quella dei pastori e quella dei pescatori, la musica tradizionale illustra ogni fonte d'ispirazione con una base ritmica, un linea melodica vicina al canto, solitamente affidato ad un solo cantante, appoggiato da un coro dove spesso stupisce la tradizione delle voci bianche...
|
|
Siamo in Italia, senza dubbio. Certamente l'area culturale quella europea... ma c' dell'altro, e non poco. L'italiano del continente, quando arriva in Sicilia si sente in parte a casa ed in parte in tutt'altro mondo. Cos come l'amante universale dell'Italia tutta, che in Sicilia, trova ovviamente ovunque e dappertutto questo fascino italiano, sar certamente stupito per le tante sfumature, tipicamente siciliane che a conti fatti finiscono per comporre ed ingigantire una differenza inconfutabile tra isola e continente.
'N jornu ca Diu Patri era cuntenti e passiava 'n celu cu li Santi, a lu munnu pinsau fari un prisenti e da curuna si scippau 'n diamanti; cci addutau tutti li setti elementi, lu pusau a mari 'n facci a lu livanti: lu chiamarunu "Sicilia" li genti, ma di l'Eternu Patri e' lu diamanti.
|
|
La Sicilia terra d'ispirazione per il settimo arte che vanta una lunga serie di film girati nell'isola, dal 1930 al 2007. Attento alla produzione classica, l'amante della cultura Siciliana segue con altretanto interesse le iniziative meno commerciali, come la "Mon amour films"...
|
|
Al Edrisi o Ibn Idrisi da considerare quale padre della moderna cartografia. Il suo capolavoro il grande planisfero di argento raffigurante il mondo diviso in vari clima, opera finanziata dal re di Sicilia Ruggero II Altavilla (1130.1154)
|
|
|
|
|